Categories: News

Living in the ‘doughnut’: Reconsidering the boundaries via composite indicators

Da alcuni anni sta guadagnando popolarità l’“economia della ciambella” (Doughnut Economics), proposta dall’economista britannica Kate Raworth. Questo modello visivo combina due elementi fondamentali. Da un lato, propone di garantire in ogni paese livelli minimi di benessere socioeconomico. Dall’altro, si basa sugli studi dello Stockholm Resilience Centre, che hanno individuato dei “limiti planetari”. Questi limiti rappresentano soglie critiche di alcuni indicatori ambientali che, se superati, rischiano di compromettere la capacità del pianeta di autoregolarsi, con gravi conseguenze per il benessere umano.

Il modello della ciambella definisce così uno “spazio giusto e sicuro” in cui ogni paese dovrebbe collocarsi: tra il minimo necessario per il benessere sociale e il massimo compatibile con la sostenibilità ambientale. La proposta non è soltanto teorica poichè attraverso il Doughnut Economics Action Lab (https://doughnuteconomics.org/), si promuovono azioni dal basso per mettere in pratica le idee del libro di Raworth.

Una parte cruciale dell’“economia della ciambella” riguarda anche la sua misurazione empirica. Gli studi pubblicati finora suggeriscono che nessun paese, tra quelli per cui sono disponibili tutti i dati, viva entro questo spazio giusto e sicuro. I paesi ricchi eccedono i limiti ambientali planetari, mentre quelli poveri non riescono a garantire i livelli minimi di benessere. Tuttavia, queste valutazioni si sono basate su criteri molto rigidi, che richiedevano il rispetto simultaneo di tutte le soglie.

Un nuovo studio, pubblicato nel numero di dicembre 2024 dell’importante rivista scientifica Ecological Indicators e intitolato “Living in the ‘doughnut’: Reconsidering the boundaries via composite indicators”, esplora cosa accade se si adottano criteri più permissivi. In particolare, ammette che Paesi vicini alle soglie vangano considerati “all’interno della ciambella”. I risultati dello studio, frutto di una collaborazione tra Gianluca Gucciardi e Tommaso Luzzati (membro del REMARC https://remarc.ec.unipi.it/), mostrano però che, anche con una metrica meno rigida e più permissiva, il giudizio espresso dai precedenti studi non migliora: nessun paese vive entro lo spazio giusto e sicuro, né vi si avvicina.

Lo studio è disponibile ad accesso libero al seguente link.

REMARC

Recent Posts

New Publication: Inference for big data assisted by small area methods: an application on sustainable development goals sensitivity of enterprises in Italy

Francesco Schirripa Spagnolo, Gaia Bertarelli, Donato Summa, Monica Scannapieco, Monica Pratesi, Stefano Marchetti and Nicola…

2 days ago

Call for papers – YSI Workshop on the Macroeconomic challenges of the green transition II

The Keynesian Working Group is happy to announce a call for papers to the YSI…

3 months ago

New Prize: A nested error regression model with high-dimensional parameter for small area estimation

The 2024 Hukum Chandra Memorial Prize selection committee unanimously agreed to award Dr. Nicola Salvati,…

3 months ago

New Award – Quality of government and women’s political empowerment: Evidence from European Regions

The Regional Science Association International (RSAI) chose the Paper "Quality of government and women's political…

3 months ago

New Publication: Breach of academic values and misconduct: the case of Sci-Hub

Giulia Rossello and Arianna Martinelli have published their article "Breach of academic values and misconduct:…

4 months ago

Call for Chapter Proposals: Empirical Research Approaches to Business, Human Rights and the Environment

This edited compilation invites authors involved in empirical research on business, human rights and/or the…

4 months ago